New York, Paul Auster and me

La mostra è un progetto della galleria EContemporary e di Start cultura in collaborazione con il Comune di Udine ed è un racconto che il fotografo Euro Rotelli fa della città di New York, con circa 90 immagini, rigorosamente in bianco e nero, attraverso la rilettura e libera interpretazione dei libri dello scrittore newyorkese Paul Auster prendendo spunto, in particolare, dalla trilogia di New York.

“Avevo visitato e fotografato più volte altre città nel corso degli anni, ma solo New York esercitava su di me quel magnetismo particolare.
Poi, una sera, scegliendo dalla libreria un volume da leggere, mi capitò tra le mani Trilogia di New York, il libro che Paul Auster mi aveva autografato qualche anno prima, quando l’avevo ritratto in occasione di un evento letterario nella mia città……Rileggendo quelle pagine, mi appariva sempre più chiaro il pensiero che prima non riuscivo a definire: le parole e i personaggi di Paul Auster mi riportavano a situazioni e immagini che volevo realizzare e che, seppure inconsciamente, avevo già iniziato a fotografare a New York. Mi tuffai a capofitto nei suoi libri, fino a uscirne ubriaco e confuso, ma con in mente un solo imperativo: ritornare in quella città….
Il mio racconto fotografico è fatto di sensazioni nel tentativo, come fa Paul Auster nei suoi libri, di indagare e, spero, capire questa città, unica e incredibile.
È stato un vagare senza posa, tra un viaggio e l’altro, una stagione e l’altra, in luoghi reali e della mente, tra persone e cose, tra un dentro e un fuori, fino a confondere e annullare me stesso. Negli occhi la città, nella mente le pagine che avevo letto e nel cuore un intrico
di emozioni……
New York non è definibile, né comprensibile, una città fatta di contrasti e contraddizioni. Attraverso i suoi personaggi Paul Auster descrive e denuncia quest’ambiguità di New York, mettendo a confronto nei suoi racconti la ricchezza e lo sfavillio dei grattacieli con la povertà e la miseria che si nasconde nelle pieghe di Manhattan, la follia virtuale dei suoi protagonisti con quella reale dei suoi abitanti, dove l’uomo si illude di costruire il proprio percorso, mentre invece si smarrisce nel suo stesso labirinto, dove rimane inevitabilmente prigioniero. ” (cit. dal libro “New York, Paul Auster and Me ed. Postcart)

Il racconto fotografico di Rotelli è fatto di sensazioni nel tentativo, come fa Paul Auster nei suoi libri, di indagare e, forse, capire questa città, unica e incredibile. Un percorso fotografico che accompagna lo spettatore tra le luci e le ombre di una città dalle mille contraddizioni. In particolare il percorso espositivo condurrà il pubblico ad attraversare strade e quartieri della città che non dorme mai in un percorso che alterna foto, spunti di riflessioni dell’artista e rievocazioni dei personaggi del grande scrittore Auster.

Un connubio tra street photography, letteratura ed esperienza di viaggio.

Da questo progetto fotografico è nato anche un bellissimo libro -o meglio un diario di viaggio- pubblicato nel 2023 da Postcart edizioni e che accompagnerà l’esposizione diventando una sorta di guida alternativa per visitare New York attraverso un itinerario che esce dai normali schemi proposti dalle classiche guide turistiche. Il libro verrà presentato nel corso della serata inaugurale alla presenza dell’artista Euro Rotelli, della curatrice Elena Cantori, dell’editore Claudio Corrivetti e dello storico della fotografia Giancarlo Torresani.

La mostra sarà visitabile sino al 7 luglio 2024 dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.30

EURO ROTELLI

Nasce in Toscana per poi trasferirsi in Friuli. La prima esperienza artistica è con la pittura, per poi scoprire la fotografia. Da qui nasce e si sviluppa una passione che lo porterà nel corso degli anni a fare della fotografia non solo il proprio lavoro, ma anche il suo mezzo espressivo ideale.
Trent’anni fa diventa fotografo pubblicitario, dedicandosi contemporaneamente alla ricerca. Lo attraggono allo stesso modo i paesaggi e le persone che ritrae con personali sperimentazioni. La sua ricerca artistica va comunque al di là della macchina fotografica, che costituisce il mezzo hic et nunc per elaborare un’idea, un progetto.
Indaga e interpreta persone, città e territori sia su commissione che per ricerca personale.
Le sue fotografie hanno ottenuto importanti premi e riconoscimenti, sono pubblicate in libri, cataloghi e riviste nazionali e internazionali. Le sue opere sono esposte sia in Italia che all’estero in gallerie e collezioni pubbliche e private.

Grazie
per il contributo
Brionvega
Udine Chiavi In Mano
Green Division/Dapo distributori
Travel Angels
per il sostegno
Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile S.C.
Banca di Udine Credito Cooperativo S.C.
DTG s.r.l.
partnership
On Art
Etrarte
con il patrocinio
FIDAPA distretto Nordest
editore
Postcart edizione
ufficio stampa
EContemporary | info@elenacantori.com
si ringrazia per il prezioso aiuto:
Silvia Bianco, Mariangela Buligatto, Daria Collovini, Patrizio De Mattio, Fabio De Tuoni, Giuliana Ganzini, Giancarlo Torresani